
L’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere è un contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all’occupazione di giovani tra i 18 ed i 29 anni.
Le aziende che intendono assumere un apprendista, oggi devono tener conto di quanto indicato nel Decreto Legislativo 81/2015 e nella successiva Delibera di Giunta Regionale n.867 del 20/12/2016. Tale delibera regola la formazione per l’acquisizione delle competenze base e trasversale in apprendistato professionalizzante.
A cosa incorre l’azienda che non eroga la formazione?
La mancata erogazione della formazione all’apprendista, comporta una consistente penalità che impone il versamento della differenza tra contribuzione versata e quella dovuta con riferimento al livello di inquadramento contrattuale superiore che sarebbe stato raggiunto dal lavoratore al termine del periodo di apprendistato maggiorata del 100%.
Noi offriamo alle aziende che devono formare gli apprendisti:
1. Definizione del Piano Formativo Individuale
2. Formazione per il tutor aziendale
3. Definizione del percorso formativo
6. Attestati di frequenza
Apprendistato Professionalizzante: offerta formazione pubblica e gratuita
La Regione Abruzzo rende disponibile l’offerta formativa pubblica per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali in apprendistato professionalizzante, organizzandola attraverso il sistema sperimentale del Catalogo regionale aperto.
DESTINATARI
I destinatari dell’offerta formativa pubblica e gratuita per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali in apprendistato professionalizzante sono gli apprendisti (e apprendisti stagionali) assunti dalle imprese operanti in tutti i settori produttivi pubblici e privati nella Regione Abruzzo a far data dal 25/02/2017.
COME FUNZIONA
- La Regione comunica al datore di lavoro, anche avvalendosi dei Centri per l’Impiego, entro 45 giorni naturali e consecutivi dalla comunicazione obbligatoria dell’instaurazione del rapporto di lavoro, le modalità di svolgimento dell’offerta formativa pubblica organizzata mediante il “Catalogo”, anche con riferimento alle sedi e alle opzioni di frequenza per ogni singolo modulo formativo. La comunicazione è inviata all’indirizzo e-mail o pec indicati nella comunicazione obbligatoria o nell’anagrafica aziendale.
- Gli apprendisti unitamente ai datori di lavoro, in relazione all’organizzazione aziendale e alla natura e tipologia del contratto di apprendistato, entro 30 giorni naturali e consecutivi dalla data di ricezione della comunicazione, previa consultazione dell’offerta pubblica presente sul “Catalogo”, pubblicato sul sito all’indirizzo www.abruzzolavoro.eu nella sezione “Tirocini e Apprendistato” scelgono:
- il modulo formativo
- le opzioni di frequenza
ed iscrivono l’apprendista stesso presso il soggetto attuatore da loro scelto.
ARTICOLAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA E GRATUITA
La durata dell’offerta formativa pubblica, riferita al triennio, è determinata sulla base del titolo di studio posseduto dall’apprendista al momento dell’assunzione, ed in particolare:
- 120 ore, per gli apprendisti privi di titolo, in possesso di licenza elementare e/o della sola licenza di scuola secondaria di I grado;
- 80 ore, per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado o di qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale;
- 40 ore, per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo equivalente.
L’Organismo di formazione eroga all’apprendista nel limite delle risorse finanziarie disponibili, il previsto modulo annuale di n. 40 ore entro e non oltre ciascun anno di durata del contratto, calcolato dalla data di assunzione e cioè:
- primo modulo: avvio entro un periodo massimo di 6 mesi e termine entro un anno dalla data di assunzione;
- secondo modulo: avvio dopo un anno e conclusione entro due anni dalla data di assunzione;
- terzo modulo: avvio dopo due anni e conclusione entro tre anni dalla data di assunzione.
L’offerta formativa pubblica di base e trasversale si articola nei seguenti moduli:
- Modulo 1 della durata di 40 ore, composto dalle seguenti UF:
- UF1 Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e salvaguardia ambientale (12 ore)
- UF2 Operare nel rispetto della Legislazione sul Lavoro e della Contrattazione collettiva. Esercitare concretamente i diritti e doveri del lavoratore e dell’impresa. Operare nel rispetto dell’organizzazione aziendale. Relazionarsi in un contesto lavorativo organizzato riconoscendo e gestendo le eventuali criticità nei rapporti professionali (24 ore)
- UF3 Acquisire la capacità di orientamento al risultato e di adeguata gestione del tempo (4 ore)
- Modulo 2 della durata di 40 ore, composto dalle seguenti UF:
- UF4 Utilizzare strumenti tecnologici ed informatici per consultare archivi, gestire informazioni, analizzare e rappresentare dati, anche in forma grafica (28 ore)
- UF5 Acquisire spirito di iniziativa e imprenditorialità, problem solving e processi decisionali. Elementi di base della Professione e Mestiere (12 ore)
- Modulo 3 della durata di 40 ore, composto dalle seguenti UF:
- UF6 Lingua Straniera (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, ecc.) e in alternativa Lingua Italiana (solo per stranieri) (32ore)
- UF7 Assumere adeguate competenze sociali e civiche. Saper partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa (8 ore)
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE STAGIONALE
L’offerta formativa pubblica è destinata anche agli apprendisti assunti con il contratto di apprendistato professionalizzante stagionale e la determinazione del monte ore di formazione sulla base del titolo di studio posseduto dall’apprendista, la durata ed i contenuti della stessa è effettuata seguenti proporzioni:
Qualora lo svolgimento dell’apprendistato si articolasse in più stagioni i contenuti delle unità formative saranno determinati di comune accordo tre l’apprendista, il datore di lavoro e l’organismo di formazione.
L’apprendista, unitamente al datore di lavoro, entro 7 giorni naturali e consecutivi dalla data di ricezione della comunicazione della Regione di cui all’art. 8, comma 2, del presente avviso, previa consultazione dell’offerta pubblica presente sul “Catalogo”, iscrivono l’apprendista stesso presso il soggetto attuatore da loro scelto, mediante apposita delega (Allegato n.4).
HUMAN FACTORY SRL in qualità di Organismo di Formazione accreditato per la Macrotipologia – “Formazione Continua” presso la Regione Abruzzo ed inserito nel catalogo regionale per l’erogazione della formazione per gli apprendisti è a disposizione per :
* Predisporre la richiesta di finanziamento degli assegni in apprendistato
* Erogare i moduli di formazione base e trasversale
* Occuparsi di tutti gli aspetti tecnici burocratici ed organizzativi atti ad erogare e finanziare le attività formative
Consulta il nostro Catalogo formativo apprendistato professionalizzante 2017